Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione |
Il modello di dichiarazione ambientale da utilizzare per le dichiarazioni da presentare con riferimento all'anno 2021 è contenuto nell'allegato al
decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2021, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 4 alla Gazzetta ufficiale - serie generale - n. 16 del 21/01/2022
In base all'articolo 6 comma 2-bis della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data
di pubblicazione e quindi al 21 maggio 2022.
Si conferma che, anche per quest'anno, chi è in possesso delle credenziali già rilasciate negli anni procedenti potrà utilizzarle per accedere all’area riservata, mentre per i soggetti che si registrano per la prima volta al portale Mud Comuni dovranno accedere utilizzando la carta nazionale dei servizi (CNS) oppure il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o la carta d'identità elettronica (Cie), intestati a persona d'impresa/ente o altro soggetto delegato alla compilazione della comunicazione.
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD – Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione sono individuati dall'articolo 189, comma 5, del D.lgs. 152/2006 e successive modificazioni.
I soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani (Comune o soggetti da questo delegati) comunicano le seguenti informazioni relative all'anno precedente:
Nel caso in cui i produttori di rifiuti speciali conferiscano i medesimi al servizio pubblico di raccolta competente per territorio e previa apposita convenzione, la comunicazione è effettuata dal gestore del servizio limitatamente alla quantità conferita ai sensi dell’articolo 189 comma 4 del d.lgs. 152/2006.
I Comuni devono comunicare la quantità di rifiuti di apparecchiatura elettriche ed elettroniche raccolte anche tramite i centri di raccolta così come individuati dall'art.12 del D.Lgs 49/2014.
Inoltre, da quest'anno, tra i destinatari della compilazione della Comunicazione Rifiuti Urbani e in convenzione, sono stati inseriti i soggetti che per effetto dell'articolo 198, comma 2-bis del D.Lgs. 152/2006, si occupano della raccolta di rifiuti urbani (art. 183, comma 1, lettera b ter, punto 2) conto terzi presso le utenze non domestiche e, limitatamente a tali tipologie comunicano annualmente, secondo le modalità previste dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70, le seguenti informazioni relative all'anno precedente:
La procedura di inserimento guiderà questi utenti nella compilazione dei soli campi richiesti.
Il DPCM 17 dicembre 2021 apporta le seguenti modifiche alla Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione:
I soggetti tenuti alla presentazione della Comunicazione Rifiuti urbani devono compilare la comunicazione rifiuti urbani esclusivamente via telematica, tramite il sito www.mudcomuni.it predisposto da Unioncamere. Il modello allegato al decreto è riportato a scopo esemplificativo e non può essere utilizzato per trasmettere la comunicazione.
La trasmissione può avvenire con spedizione telematica o a mezzo PEC.
Inoltre Ecocerved mette a disposizione un Web Service per consentire l'inserimento all'interno della Procedura MUD Comuni, dei dati relativi alla raccolta e al conferimento di rifiuti urbani e raccolti in convenzione, che il dichiarante ha già inserito nei propri sistemi informativi nel corso della gestione alla quale la comunicazione MUD annuale fa riferimento.
Spedizione telematica:
In caso di spedizione telematica la comunicazione va trasmessa, a conclusione della
compilazione, dal sito www.mudcomuni.it. A questo fine i dichiaranti debbono essere in possesso
di un dispositivo contenente il certificato di firma digitale valido al momento
dell'invio, intestato al legale rappresentante o ad un suo delegato.
I soggetti che per effetto dell’articolo 198, comma 2-bis del D.Lgs. 152/2006, si occupano della raccolta di rifiuti urbani conto terzi presso le utenze non domestiche potranno trasmettere la Comunicazione Rifiuti Urbani unicamente via telematica.
Spedizione cartacea a mezzo PEC:
I soggetti che non dispongono di firma digitale o non sono in grado di effettuare
on line il versamento del diritto di segreteria trasmettendo la Comunicazione con la procedura di seguito descritta:
La scadenza è il 21 maggio 2022.
I diritti di segreteria sono pari a 10,00 € in caso di spedizione telematica e pari a 15,00 € in caso di spedizione cartacea.
Nel caso di spedizione telematica, Il diritto di segreteria può essere corrisposto con carta di credito, PagoPA, o Telemaco Pay.
Nel caso di trasmissione cartacea, il diritto di segreteria va versato esclusivamente Utilizzando il servizio “avviso di pagamento pagoPA, (c.d. modello 3 di pagoPA)”: al termine della compilazione della comunicazione Comuni, il sistema permette la produzione di un avviso di pagamento pagoPA , utile al pagamento presso tutti gli sportelli fisici e virtuali accreditati nella piattaforma (ad esempio Tabaccherie, Ricevitorie, Sportelli Postali, Banche). Sarà cura del dichiarante allegare copia dell'attestato di pagamento al momento dell'invio.
I soggetti che per effetto dell’articolo 198, comma 2-bis del Dlgs 152/2006, si occupano della raccolta di rifiuti urbani conto terzi presso le utenze non domestiche, laddove abbiano già presentato la Comunicazione Rifiuti, non saranno tenuti al versamento dei diritti di segreteria.