Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione |
Il modello di dichiarazione ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24/12/2018, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta ufficiale - serie generale - n. 45 del 22 febbraio 2019, è confermato e sarà utilizzato per le dichiarazioni da presentare con riferimento all'anno 2019.
Attenzione: il D.L. 18/2020 ha rinviato la scadenza per la presentazione del MUD al 30 giugno 2020.
I soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati comunicano le seguenti informazioni relative all'anno precedente:
Inoltre, i Comuni devono comunicare la quantità di rifiuti di apparecchiatura elettriche ed elettroniche raccolte anche tramite i centri di raccolta così come individuati dall'art.12 del D.Lgs 49/2014.
Non vi sono modifiche rispetto alla dichiarazione presentata nel 2019.
Il Comune o Consorzio di Comuni o Comunità montana deve compilare la comunicazione rifiuti urbani esclusivamente via telematica, tramite il sito www.mudcomuni.it predisposto da Unioncamere. Il modello allegato al decreto è riportato a scopo esemplificativo e non può essere utilizzato per trasmettere la comunicazione.
La trasmissione può avvenire con spedizione telematica o a mezzo PEC.
Inoltre Ecocerved mette a disposizione un Web Service in architettura SOAP per consentire l'inserimento all'interno della Procedura MUD Comuni, dei dati relativi alla raccolta e al conferimento di rifiuti urbani, assimilabili e raccolti in convenzione, che il dichiarante ha già inserito nei propri sistemi informativi nel corso della gestione alla quale la comunicazione MUD annuale fa riferimento.
Spedizione telematica:
In caso di spedizione telematica la comunicazione va trasmessa, a conclusione della
compilazione, dal sito www.mudcomuni.it. A questo fine i dichiaranti debbono essere in possesso
di un dispositivo contenente il certificato di firma digitale valido al momento
dell'invio, intestato al legale rappresentante o ad un suo delegato.
Spedizione cartacea a mezzo PEC:
I soggetti che non dispongono di firma digitale o non sono in grado di effettuare
on line il versamento del diritto di segreteria trasmettendo la Comunicazione con la procedura di seguito descritta:
La scadenza è il 30 giugno 2020.
I diritti di segreteria sono pari a 10,00 € in caso di spedizione telematica e pari a 15,00 € in caso di spedizione cartacea. il diritto di segreteria può essere corrisposto nel caso di spedizione cartacea mediante versamento in conto corrente postale, nel caso di spedizione telematica con carta di credito, PagoPA (se la Camera di commercio ha attivato il servizio), o avvalendosi del servizio fornito dall'Istituto di pagamento InfoCamere.